Ci
hanno dato tanto senza che ce ne accorgessimo, e con la
stessa discrezione se ne sono andati prima che dicessimo loro grazie.
In questa pagina c'è l'ultimo saluto ai nostri
vecchi amici degli anni settanta ed
ottanta che ci hanno lasciato.
Di loro ci restano film, telefilm, disegni, canzoni e trasmissioni e,
ciò che più conta, splendidi ricordi.
2013 | ||
3 gennaio 2013 | Ci lascia Valerio Negrini, vera anima dei Pooh, loro fondatore, paroliere e batterista (fino al 1971, cioè fino ad Opera prima). Avrebbe compiuto 67 anni a maggio. | ![]() |
11 gennaio 2013 | Se negli ultimi trent'anni è stata la regina del teatro, ottima attrice drammatica, per i nostalgici degli anni settanta resta la regina della commedia ed ottima attrice brillante. Ci lascia a 72 anni Mariangela Melato. | ![]() |
14 gennaio 2013 | Ci lascia Conrad Bain, dal 1978 al 1985 papà adottivo di Arnold, forse la serie più famosa degli anni ottanta. Venti giorni dopo avrebbe compiuto 90 anni. | ![]() |
21 marzo 2013 | Bruciando le tappe della vita come ha sempre fatto, ad appena 60 anni ci lascia il più grande velocista europeo di tutti i tempi, Pietro Mennea. Uno dei pochissimi esempi nei quali la grandezza dell'uomo era pari a quella dell'atleta. | ![]() |
30 marzo 2013 | "Invecchierò
solo cinque minuti prima di morire" aveva detto Franco Califano. E
lo ha fatto il 30 marzo. Pochi artisti hanno incarnato come lui lo spirito degli anni settanta. Il poeta aveva quasi 75 anni. |
![]() |
23 giugno 2013 | Ci
lascia il playboy italiano per antonomasia, Gigi
Rizzi. Se negli anni settanta viene esportato il prototipo
del maschio
italico simpatico, romantico, virile, ecc. lo dobbiamo a lui: per
almeno un decennio siamo stati orgogliosi di essere italiani.
Muore il giorno del suo 69mo compleanno. Lo ricordiamo attore nel 1970 ne “La morte risale a ieri sera” di Duccio Tessari. |
.![]() |
14 agosto 2013 |
Senza di lui non ci sarebbero state le Ubalde e le Giovannone Coscelunghe, le varie liceali, compagne di banco ed insegnanti (di scienze naturali o quelle che vanno in collegio o vengono a casa), le poliziotte della squadra del buon costume che fanno carriera e le soldatesse del distretto militare o alle grandi manovre. Non ci sarebbe stata molta della commedia sexy (40 gradi all’ombra del lenzuolo, Spogliamoci così senza pudore, Sabato domenica e venerdì, Zucchero, miele e peperoncino, La moglie in vacanza… l’amante in città) ed il thriller psicologico (Lo strano vizio della signora Wardh, Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave, Perché quelle strane gocce sul corpo di Jennifer?, Tutti i colori del buio). Non ci sarebbero stati capolavori come Milano odia: la polizia non può sparare e, quel che è peggio, probabilmente non avremmo avuto icone degli anni settanta come Edwige Fenech e Lino Banfi. Tutto questo era Luciano Martino, grande produttore, spentosi il 14.8.2013 ad 80 anni. |
![]() |
26 settembre 2013 | Ci lascia Aldo Reggiani, a quasi 67 anni. Fu protagonista de “Il gatto a nove code” nel 1971 e del bellissimo episodio “Il vicino di casa” della miniserie gialla televisiva del 1973, regia di Luigi Cozzi. | ![]() |
1 ottobre 2013 | Ci lascia Ringo, Giuliano Gemma, autentica icona del western italiano. Ottimo attore sebbene spesso doppiato (ma era comune nel cinema italiano: lo furono anche grandi attori come Gabriele Ferzetti, in "Sette note in nero" ad esempio, ed addirittura Vittorio Gassman nei suoi primissimi film). Fu anche grande stuntman di se stesso non avendo mai richiesto controfigure. Lo ricordiamo anche giovanissimo in "Angelica". Aveva 75 anni. | ![]() |
19 ottobre 2013 | Ci lascia Arsenio Lupin, al secolo Georges Descrieres, indimenticabile protagonista dal 1971 al 1974 del celebre telefilm. Lo ricordiamo anche in un altra serie fortunata, Sam et Sally del 1978. Aveva 83 anni. | ![]() |
24 ottobre 2013 | Ci lascia il Commissario Zuzzurro al secolo Andrea Brambilla. Fu protagonista, insieme all'inseparabile Nino Formicola, di tre programmi rivoluzionari: Non Stop nel 1978 (loro esordio televisivo), La sberla nel 1979 (nascita del Commissario Zuzzurro) e Drive in dal 1983 al 1986. Ora potrà mangiare in pace la sua brioche. Ciao Andrea. | ![]() |
26 novembre 2013 | Ci lascia Tony Musante. Prima che arrivassero Robert De Niro o Al Pacino era lui l’attore italoamericano più famoso nel decennio per aver interpretato “Anonimo veneziano” e “L’uccello dalle piume di cristallo”, entrambi del 1970. Aveva 77 anni. | ![]() |
2014 | ||
4 luglio 2014 | Ci
lascia Giorgio Faletti,
artista poliedrico:
cabarettista, musicista, scrittore. Appena conquistava la
celebrità in un
campo, cercava nuovi stimoli cambiando attività. Per coloro che sono nati negli anni settanta resterà per sempre Vito Catozzo, mitica guardia giurata del “Drive in” con una moglie che assomiglia ad un cubo (140 cm di altezza, larghezza e profondità) e figlio gay ma “sciupa femmine” agli occhi del padre. Aveva 63 anni. |
![]() |
11 agosto 2014 |
Avevo 8
anni quando, ai primi del novembre del 1979, mia madre
mi portò da una sua amica che era nostra vicina di casa.
Mentre
parlavano presi in mano la copia del “Radiocorriere
Tv” per vedere cosa
avrebbe programmato “Buonasera con…”,
principale programma contenitore di
cartoni animati e telefilm. Lessi che “George e
Mildred” avrebbe lasciato il
posto ad un telefilm di fantascienza con protagonista un alieno
chiamato Mork.
Stetti in trepidante attesa per tre o quattro giorni, fino al
lunedì successivo
per vederlo, e l’attesa fu pienamente ripagata. Ciao Robin. |
![]() |
10 settembre 2014 | I 2 metri e 18 centimetri del mitico Squalo, al secolo Richard Kiel, avversario di James Bond in "La spia che m amava" e poi suo alleato in "Moonraker", ci mancheranno. Aveva 75 anni. | ![]() |
21 ottobre 2014 | La compagna di banco o l'insegnante di scienze naturali che tutti noi, adolescenti nei primi anni ottanta, avremmo voluto avere. Ha vissuto sempre al limite Lilli Carati, ma comunque coerente con le sue scelte, giuste o sbagliate, che non ha mai rinnegato. Aveva solo 58 anni. | ![]() |
7 ottobre 2014 | Negli anni settanta il circo era ancora lo spettacolo più atteso da ogni bambino. In quegli anni (e non solo) Orfei era sinonimo di circo, a prescindere che fosse quello di Liana, Moira o di Nando Orfei, che ci lascia ad 80 anni. | ![]() |
13 novembre 2014 | A
97 anni ci lascia il colonnello Andrea
Baroni, dal 1973 al 1993 conduttore della rubrica
meteorologica "Che tempo che fa" insieme al parigrado Edmondo Bernacca. |
![]() |
14 novembre 2014 | Ci
lascia Glen A. Larson
(77 anni), cui dobbiamo alcune delle serie con le quali siamo
cresciuti: L'uomo da 6 milioni di dollari, Battlestar galactica, Magnum
p.i., Operazione pericolo, Supercar e tante altre. |
![]() |
14 dicembre 2014 | Per chi ha meno di 20 anni è stato il brigadiere Cacciapuoti della serie del Maresciallo Rocca, ma per chi di anni ne ha il doppio rappresentava la voce del nonno di Heidi e di Shazzan. A 79 anni ci lascia Sergio Fiorentini. | ![]() |
2015 | ||
4 gennaio 2015 | Ci lascia Pino Daniele, a nemmeno 60 anni. Sul finire degli anni settanta pubblica due album storici per quella generazione (ed anche per le successive: Terra mia e Nero a metà. | ![]() |
6 aprile 2015 | Ci lascia lo sceriffo Roscoe P. Coltrane della contea di "Hazzard", l'attore James Best. Aveva 89 anni. | ![]() |
7 giugno 2015 | Se
questo sito fosse stato dedicato ai miti degli anni 50 oppure 60 o
ancora a quelli del nuovo millennio lui ci sarebbe comunque stato,
perchè è stato una colonna della Hammer ma anche
del
cinema di Tim Burton o delle grandi saghe come "Guerre stellari" o "Il
Signore degli Anelli". Di nobili origini (di madre italiana), cugino di Ian Fleming, coltissimo e poliglotta, per i nostri padri era Dracula, per noi Scaramanga, uno dei più spietati e carismatici avversari di James Bond (che per noi rimane Roger Moore). A 93 anni ci lascia (ma con lui non si sa mai) il grandissimo Chistopher Lee. |
![]() |
22 giugno 2015 | E'
come se oggi ci abbandonassero gli anni settanta: la Divina Creatura
che cinematograficamente li ha rappresentati se ne va, colpevolmente
dimenticata da tutti. Su di lei si è detto tutto (e troppo) al momento della morte, cercando di recuperare vent'anni di oblio ed indifferenza. Addio Laura. |
![]() |
23 giugno 2015 | Ci lascia Tom Bradford, il papà degli otto nostri fratelli acquisiti di tanti pomeriggi davanti alla TV. Dick Van Patten aveva 86 anni. | ![]() |
25 giugno 2015 | Se ne va anche l'agente John Steed di "Agente speciale" (The Avengers), serie britannica culto degli anni '60 (dal 1961 al 1969), perla unica del genere fanta-spionistico, della quale resta, nell'immaginario collettivo, la sexy Emma Peel (interpretata da Diana Rigg), forse primo esempio di donna emancipata del piccolo schermo. Patrick Macnee aveva 93 anni. | ![]() |
30 giugno 2015 | Alan Ford prede il suo secondo papà: muore Paolo Piffarerio, che nell'ottobre 1975 (numero 76) subentrò al grande Magnus nei disegni dell'albo, non facendolo rimpiangere. Aveva 90 anni. | ![]() |
1 settembre 2015 | Muore Dean Jones, protagonista di tanti film Disney della nostra infanzia, a cominciare da "Un maggiolino tuttomatto" (ma anche "FBI operazione gatto", "Quattro bassotti per un danese" e "Pista... arriva il gatto delle nevi". Aveva 84 anni. | ![]() |
8 ottobre 2015 | Muore
Jim Diamond,
il cantante di "I shoud have known better" (1984). Aveva 64 anni. Ah iha iha iha iha iha iha iha ihaihaiha known better.... |
![]() |
30 ottobre 2015 | Ci lascia anche Alfred di "Happy Days", al secolo Al Molinaro. Aveva 96 anni. | ![]() |
15 novembre 2015 | Chi non ha assistito ad un suo spettacolo alzi la mano? ci saluta Moira Orfei, il Circo in persona. Aveva 84 anni. | ![]() |
16 novembre 2015 | Un grandissimo del teatro, un'icona degli sceneggiati degli anni settanta, Nando Gazzolo ("I Buddembrook", "Ritratto di signora", "Albert e l'uomo nero") nonché doppiatore di David Niven (oltre che di Franco Nero in "Django"). Aveva 87 anni. | ![]() |
31 dicembre 2015 | Muore
Richard Sapper
a 83 anni. Chi era? A casa vostra, da bambino, avevate una radiocubo Brionvega (TS 502) o un televisore Algol ( di solito arancione) o un telefono Grillo o una caffettiera Alessi? ecco chi era Richard Sapper! |
![]() |
2016 | ||
9 gennaio 2016 | Muore
Umberto Raho,
grande caratterista degli anni '70: L'uccello dalle piume di cristallo,
Il gatto a nove code, La notte che Evelyn uscì fuori dalla
tomba, Gli orrori del castello di Norimberga, Sette scialli di seta
gialla, Girolimoni il mostro di Roma, Il fiore dai petali di acciaio,
Pane e cioccolata, Il trucido e lo sbirro, La patata bollente,
ecc. ecc. Aveva 93 anni. |
![]() |
10 gennaio 2016 | Ziggy torna su Marte. David Bowie, probabilmente l'artista più innovativo degli ultimi 40 anni, inventore del glam rock e precursore di qualsiasi moda o movimento, muore a 69 anni. Trattandosi di immortale non mi soffermerei più di tanto. | ![]() |
18 gennaio 2016 | Muore Glenn Frey degli Eagles, coautore con Don Henley della splendida "Hotel California". Negli anni ottanta ottenne gloria anche come solista con hit come You Belong to the city e The Heat is on. Aveva 67 anni. | ![]() |
19 gennaio 2016 | Cosa sarebbe stata la filmografia degli anni settanta senza Una giornata particolare e, sopratutto, Ceravamo tanto amati? salutiamo Ettore Scola, grande regista e fine intellettuale. Aveva 84 anni. | ![]() |
15 febbraio 2016 | Muore George Gaynes, mitico comandante Eric Lassard di Scuola di Polizia. Aveva 98 anni. | ![]() |
19 febbraio 2016 | Vendere 30 milioni di copie di un libro e farlo tradurre in 47 lingue è qualcosa di inimmaginabile. Accadde nel 1980 con "Il nome della rosa", esordio nella narrativa dell'immendo Umberto Eco, che ci lascia a 84 anni. | ![]() |
10 marzo 2016 | Probabilmente il più grande tastierista rock, Keith Emerson muore suicida a 71 anni. | ![]() |
24 marzo 2016 | Il calcio piange il suo profeta, Johan Cruijff, che con l'Olanda in un lustro (1974-1978) rivoluzionò il gioco (da allora) più bello del mondo. Aveva 69 anni. | ![]() |
2 aprile 2016 | Muore Gallieno Ferri, il grande disegnatore di Zagor. Aveva 87 anni. | ![]() |
3 aprile 2016 | Nel 1982 era il vice di Bearzot. Addio a Cesare Maldini. Aveva 84 anni. | ![]() |
18 aprile 2016 | Ci lascia a soli 55 anni Karina Huff, volto acqua e sapone di "Sapore di Mare". | ![]() |
20 aprile 2016 | Agente 007 - una cascata di diamanti, Vivi e lascia morire e L'uomo dalla pistola d'oro. Se 007 negli anni settanta significa Roger Moore, la regia dei film vuol dire Guy Hamilton, aristocratico artigiano del cinema d'azione. Suo anche quel gioiellino chiamato Il mio nome è Remo Williams del 1985, diventato un piccolo cult. Aveva 94 anni. | ![]() |
21 aprile 2016 | Dopo David Bowie, colui che aveva rivoluzionato la musica degli anni 70, ci lascia anche il musicista che innovò quella del decennio successivo Prince. Il genio di Minneapolis aveva 58 anni. | ![]() |
17 maggio 2016 | Per quelli della mia età Johnny Bassotto assume la stessa dignità di "Stairway to Heaven". Era Lino Toffolo a cantarla (ed a riproporla in una famosa pubblicità di marmellata, che ci lascia a 84 anni. | ![]() |
19 maggio 2016 | Dopo mille battaglie e milioni di sigarette ci abbandona Marco Pannella, figura di primo piano protagonista degli ultimi quattro decenni politici. Aveva 86 anni. | ![]() |
3 giugno 2016 | Il più grande pugile di tutti i tempi Muhammad Alì muore a 74 anni. Fu protagonista nel 1974 dell'epico incontro in Zaire contro George Foreman. | ![]() |
8 giugno 2016 | La mia attrice preferita. Marina Malfatti, splendida protagonista del filone thriller italiano degli anni settanta ci lascia a 83 anni. La ricordiamo (io soprattutto) in La notte che Evelyn uscì dalla tomba, Tutti i colori del buio, La dama rossa uccide sette volte, Un fiocco nero per Deborah e, in televisione, Malombra e Il fauno di Marmo. Sono distrutto. | ![]() |
10 giugno 2016 | Muore ad 88 anni Mimmo Palmara, caratterista di tanti film degli anni 60 e 70 ("Il bello, il brutto, il cretino", oltre a tanti peplum e westwrn). Lo ricordiamo inquietante vicino di casa di Laura Belli e Aldo Reggiani nell'episodio "Il vicino di casa" (di L. Cozzi) della serie "La porta nel buio", prodotta nel 1973 da D. Argento. | ![]() |
27 giugno 2016 | Addio BUD!!!! | ![]() |
19 luglio 2016 | A 82 anni muore Garry Marshall (vero cognome Masciarelli), mitico produttore americano cui dobbiamo Mork & Mindy e, sopratturtto, Happy Days. | ![]() |
29 agosto 2016 |
Muore
prematuramente a soli 54 anni Tommaso
Labranca, intellettuale (scrittore, autore, conduttore,
editore, traduttore) punto di riferimento per tutti quelli che amano
ciò che sia in contrasto con i conformismi culturali del
momento. E'
stato il primo (insieme a Marco Giusti) a sdoganare il trash
nell'editoria (Andy
Wahrol era un coatto) ed in televisione (fu
autore principale di Anima
mia, prima trasmissione ad occuparsi degli
anni 70, in onda nel 1997). Quando collaborava con la rivista
Film TV gli scrissi una mail, e lui cortesemente mi rispose. |
![]() |
29 agosto 2016 | Ad 83 ci lascia Gene Wilder, grande protagonista di Willy Wonka e la fabbrica del cioccolato (1971), Frankestein jr (1974) e Non guardarmi, non ti sento (1989) | ![]() |
29 settembre 2016 | Ci lascia Laura Troschel, attrice attiva negli anni 70 ed, all'epoca, splendida moglie di Pippo Franco. La ricolrdiamo in film come Tutti a squola (1979) e Ciao Marziano (1980), oltre che come soubrette per spettacoli come Scacco matto. Aveva 72 anni. | ![]() |
13 ottobre 2016 | Muore il regista Tonino Valerii, autore di ottimi films come Mio caro assassino (1972), Il mio nome è nessuno (1973) e Vai gorilla (1975). aveva 82 anni. | ![]() |
26 ottobre 2016 | Quando ero adolescente l'unico interesse circa l'italiano era una simpatica trasmissione chiamata Parola mia (1985), condotta con bonaria cordialità da Luciano Rispoli, lo zio che tutti avrebbero voluto avere. Ci ha lasciati il 26 ottobre, a 84 anni. | ![]() |
11 novembre 2016 | Chissà quante volte lo avrete visto protagonista di qualche puntata del vostro telefilm preferito, che fosse Colombo o A-team non ha importanza. E' stato anche protagonista di serie come Operazione UNCLE e Gli invincibili, oltre che film come Inferno di cristallo, Bullitt o I magnifici sette. Tipica faccia del cinema anni 70. Ad 84 anni ci lascia Robert Vaughn. | ![]() |
13 novembre 2016 | Un mito negli anni 70: Enzo Maiorca. Aveva 85 anni. | ![]() |
7 dicembre 2016 | Muore a 69 anni Greg Lake, il bassista cantante dei Emerson, Lake and Palmer (ELP), oltre che cofondatore dei King Crimson. | ![]() |
13 dicembre 2016 | Molti lo ricordano come il simpatico papà in Genitori in blue jeans (1985) o come il padre del cantante Robin Thicke. Noi lo ricordiamo anche come autore e cantante della sigla di Arnold, "Different strokes". Alan Thicke ci lascia a 69 anni. | ![]() |
25 dicembre 2016 | Il giorno di Natale ci lascia George Michael, icona anni 80 con i Wham (Careless whisper, Wake me up before you go-go). Aveva 53 anni. | ![]() |
27 dicembre 2016 | A soli 60 anni se ne va la Principessa Leila, al secolo Carrie Fisher. | ![]() |
2017 | ||
25 gennaio 2017 | Quando frequentavo le scuole medie, al rientro da scuola e prima di "Tre cuori in affitto" (grande!!!), trasmettevano il telefilm Mary Tyler Moore. La sua protagonista ci ha lasciato ad 80 anni. | ![]() |
8 marzo 2017 | All'età di 84 anni ci lascia l'etologo Danilo Mainardi, massimo esperto in materia. Lo ricordiamo bonario compagno di avventura di Piero Angelo in tante puntate di Quark e Superquark. | ![]() |
22 marzo 2017 | Noooooooooooooo!!!!
Anche Tomas ............ |
![]() |
23 marzo 2017 | Ci lascia un altro mito del periodo, il mago Zurlì al secolo Cino Tortorella. Negli anni settanta lo Zecchino d'oro era il progrsmma per bambini più seguito in assoluto, e Cino è stato compagno di tanti pomeriggi durante l'infanzia. Aveva 80 anni. | ![]() |
25 marzo 2017 | Muore a 90 anni Giorgio Capitani, regista di tante commedie all'italiana (La schiava io ce l'ho e tu no, Bruciati da cocente passione, Pane, burro e marmellata, Aragosta a colazione, Vai avanti tu che mi viene da ridere). | ![]() |
27 marzo 2017 | Ci lascia Leone Cimpellin, disegnatore assa attivo negli anni 70 (Maxmagnus, Johnny Logan). A lui si devono, nei primi anni 80, molte delle trasposizioni a fumetti sul Corriere dei Piccoli dei cartoni animati in voga al momento (Chobin, Lady Oscar, Il Tulipano nero, Galaxy express 999, Daltanious). Aveva 90 anni. | ![]() |
22 aprile 2017 | Ci lascia anche sottiletta Cunningham, la Joanie di Happy Days. Erin Moran aveva solo 57 anni. | ![]() |
23 maggio 2017 | Per chi è nato negli anni 60-70 l'unico James Bond è stato lui, l'ironico Roger Moore (agente 007 dal 1973 al 1985). Non solo: è stato protagonista di altre due serie mitiche come Simon Templar ed Attenti a quei due. Ci lascia a 90 anni. Addio sir Brett Sinclair. | ![]() |
31 maggio 2017 | Ad 81 anni muore Anna Maria Gambineri, storica "signorina buonasera". | ![]() |
9 giugno 2017 | Muore Adam West, storico Batman televisivo. Aveva 88 anni. | ![]() |
16 giugno 2017 | Muore John J. Avildsen, regista di Rocky (ed anche di Karake kid ). Aveva 82 anni. | ![]() |
2 luglio 2017 | Ci lascia un grande del doppiaggio, Manlio De Angelis, voce storica di Starsky (Starsky & Hutch) e del padre della Famiglia Bradford. Diede anche la voce a Roy Scheider (Lo squalo), Gene Wilder (Non guardarmi, non ti sento), Rutger Hauer (I falchi della notte), Robert Hays (L'aereo più pazzo del mondo). Lo ricordiamo anche interprete nello sceneggiato cult "Ritratto di donna velata". Aveva 82 anni. | ![]() |
3 luglio 2017 | La mitica bionda della birra. Ci lascia Solvi Stubing, che fu anche attrice (Nude pe l'assassino, La banda del gobbo) e giornalista cinematografica. Aveva 76 anni. | ![]() |
3 luglio 2017 | "Che fa, ragioniere? se ne va?" e purtoppo se ne andato. Paolo Villaggio ed il ragionier Fantozzi non ci sono più: sono andati sulla loro nuvoletta. Avevano 85 anni. | ![]() |
15 luglio 2017 | Per
un amante degli anni 70 il 2017 è veramente tremendo. Dopo
Tomas
Milian, Roger Moore, Paolo Villaggio si porta via un altro mito, il
comandante Koenig di Spazio
1999 Martin
Landau. Fu anche grande attore al cinema (premio oscar per
Ed Wood
nel 1994). Aveva 89 anni. Ciao Comandante. |
![]() |
23 luglio 2017 | Chi non ricorda il portiere del Brasile battuto il 5 luglio 1982 al Mondiale spagnolo? Valdir Peres muore a 66 anni. | ![]() |
20 agosto 2017 | Per chi ha vissuto l'infanzia negli anni 70 era probabilmente il comico più popolare tra i bambini, complici le repliche dei suoi films (I 7 magnifici Jerry in primis) ed una serie di cartoni animati di Hanna & Barbera. Se ne va a 90 anni Jerry Lewis. | ![]() |
28 agosto 2017 | Volto francese di tanti noir degli anni 70 (Esecutore oltre la legge, Borsalino, Per la pelle di un poliziotto), se ne è andata Mireille Darc, attrice per tanti anni compagna di Alain Delon, nei films e nella vita. Aveva 79 anni. | ![]() |
4 settembre 2017 | Dopo
aver visto per la prima volta, cinque anni fa, Milano calibro 9
(film di Di Leo del 1972) decisi di scrivergli per manifestare la mia
ammirazione per la sua interpretazione, non pensando che un attore
brillante potesse essere credibile nella parte di un gangster. Lui cortesemente mi rispose mandandomi un suo autografo, che conservo gelosemente. Anche Gastone Moschin se ne è andato. Aveva 88 anni. |
![]() |
19 ottobre 2017 | Il
maestro Umberto Lenzi muore
a 86. Senza di lui il poliziesco all'italiana non sarebbe diventato un
genere a se. I suoi capolavori furono Milano odia: la polizia non
può sparare, innanziturro, e Napoli violenta
poi. Spaziò comunque per tutti i generi, dal western al thriller (notevoli Orgasmo, Il coltello di ghiaccio e Spasmo), dal simil-007 (A 008 operazione sterminio e Superseven chiama Cairo) al cannibal movie (Cannibal ferox). Diresse anche Zorro contro Maciste! |
![]() |
10 novembre 2017 | Pochi giorni dopo la morte del regista di quel capolavoro che du Milano odia: la polizia non può sparare (1974) ci lascia uno dei suoi protagonisti Ray Lovelock, a soli 67 anni. Fu anche cantante (anche nel Tomas Milan group del collega). Lo ricordiamo anche in horror come Non si deve profanare il sonno dei morti (1974) ed in thriller come Macchie solari (1975). | ![]() |
15 novembre 2017 | Ad 84 anni muore Luis Bacalov, compositore premio Oscar per le musiche de Il postino ma anche arrangiatore di immensi capolavori come Concerto Grosso dei New Trolls nonché autore della splendida colonna sonora di Milano calibro 9. | ![]() |
16 novembre 2017 | Ad 83 anni muore Ann Wedgeworth, la bella quarantenne Lana di Tre cuori in affitto, innamorata di Jack Tripper. | ![]() |
2018 | ||
5 gennaio 2018 | Muore un icona degli anni ottanta, Marina Lante della Rovere poi Ripa di Meana. Fu anche protagonista di Assassinio sul Tevere, nel 1979. Aveva 76 anni. | ![]() |
10 gennaio 2018 | Già impresario dei fratelli Mario e Pippo Santonastaso negli anni settanta, nei due decenni seguenti fu attore feticcio dei film campioni d'incasso di Francesco Nuti (e non solo, avendo partecipato a quasi 40 film). Novello Novelli muore a 88 anni. | ![]() |
15 febbraio 2018 | Ci
lascia Pier Paolo Capponi.
Ottimo attore, fu protagonista al cinema di cult come Il gatto a nove code (1971), I ragazzi del massacro (1969), Uomini contro (1970), Il boss (1973) e Diamanti sporchi di sangue (1977), mentre in televisione lo ricordiamo in Dov'è Anna? (1976) e L'enigma delle due sorelle (1980). Aveva 79 anni. |
![]() |
13 marzo 2018 | I
suoi servizi sportivi erano vere e proprie rappresentazioni teatrali
popolari. Chi ricorda con affetto il 90° minuto degli anni 80
ne
conserva ancora un tenero ricorso. Ma fu anche appassionato archeologo ed uomo di sani principi morali (tanto da venir gambizzato per un suo intervento a 90° minuto nel quale denunciava relazioni pericolose tra calcio e camorra). A 84 anni muore Luigi Necco. |
![]() |
26 marzo 2018 | A
soli 60 anni ci lascia Fabrizio
Frizzi. Per noi, "ragazzi degli anni 70", resterà sempre il giovane conduttore di Tandem, dal 1982 al 1987. Ciao Fabrizio. |
![]() |
5 aprile 2018 | Dopo
Luigi Necco scompare un'altra colonna dello storico 90° minuto,
Giorgio Bubba
inviato da Genova. Aveva 81 anni. |
![]() |
14 aprile 2018 | Muore
a 74 anni Isabella
Biagini. La ricordiamo in televisione con Gran varietà (1973) e Bambole non c'è una lira (1977). |
![]() |
5 maggio 2018 | Caratterista
del cinema italiano, Adolfo
Lastretti ha partecipato a tantissime pellicole della
nostra cinematografia di genere. Tra le tante ricordiamo Confessioni di un commissario di polizia al procuratore della Repubblica (1971) e Il giustiziere sfida la città (1975). Aveva 80 anni. |
![]() |
6 maggio 2018 | Anche
se grande attore di teatro e televisivo (su tutti Nero Wolfe), oltre
che doppiatore, a noi piace ricordarlo mentre cerca di scambiare due
fustini di detersivo al posto di uno di Dash. A 89 anni ci lascia Paolo Ferrari. |
![]() |
13 maggio 2018 | A 69 anni muore la Lois Lane per antonomasia, Margot Kidder, protagonista con Christopher Reeve di Superman (1978). | ![]() |
25
maggio 2018 |
Muore
uno dei maestri del doppiaggio, Sergio
Graziani, voce di Donald Sutherland, Michael Caine, Klaus
Kinsky, Richard Harris e perfino Franco Nero o Terence Hill. Aveva 88 anni. |
![]() |
8 giugno 2018 | Muore
a 77 Gino Santercole,
cantante, compositore ma anche attore (su tutti Milano odia: la polizia non
può sparare). Era nipote di Celentano, sebbene due anni più giovane. |
![]() |
27 giugno 2018 | Ci lascia Steve Ditko, un monumento del mondo del fumetto. Fu co-creatore di Spiderman, insieme a Stan Lee, e creatore del Dr. Strange. Aveva 90 anni. | ![]() |
8 luglio 2018 | A 67 anni muore Carlo Vanzina, regista di alcuni cult anni 80 come Eccezzziunale veramente, Sapore di mare e Vacanze di Natale. Era figlio del regista Steno. | ![]() |
26 luglio 2018 | Luigi Corteggi
era definito "un pittore prestato al fumetto", per la classe delle sue
creazioni. A lui si devono la grafica ed i loghi di testate come Alan Ford, L'Uomo Ragno (editoriale Corno), Kriminal, Martin Mystere, Dylan Dog, dei quali disegnò anche tante copertine. Aveva 85 anni. |
![]() |
6 agosto 2018 | Se
ne va Luigi Origene Soffrano in arte Jimmy il fenomeno,
caratterista icona della commedia anni 70 ed 80. Impossibile citare
tutte le sue partecipazioni. Aveva 86 anni. |
![]() |
6 settembre 2018 | Tra
gli attori simbolo della Hollywood anni settanta c'era sicuramente Burt Reynolds,
protagonista di Un
tranquillo weekend di paura (1972) e Quella sporca ultima meta
(1974). Muore a 82 anni. |
![]() |
1 ottobre 2018 | Ci
lascia uno dei più grandi compositori di colonne musicali
che il cinema abbia avuto, Stelvio
Cipriani. Basterebbe citare i temi di Anonimo veneziano e dello sceneggiato Dov'è Anna?. Aveva 81 anni. |
![]() |
9 ottobre 2018 | Muore
Venantino Venantini,
attore con all'attivo partecipazioni in oltre 150 film , tra i
quali La
polizia è al servizio del cittadino?, Liberi armati pericolosi
e Luca il contabbandiere.
Vinse anche un "Nastro d'argento" e fu anche pittore. Aveva 88 anni. |
![]() |
17 ottobre 2018 | Muore a 87 anni Leone Frollo, ottimo fumettista cui si devono alcune delle più famose eroine del fumetto erotico anni '70 (Lucifera e Biancaneve), grazie alle quali i barbieri italiani raddoppiarono la clientela maschile in quegli anni. Disegnò anche per il Corriere dei Piccoli, Lanciostory e Skorpio. | ![]() |
23 ottobre 2018 | Muore a 95 anni il fumettista Roberto Renzi, che con Giorgio Rebuffi inventò nel 1952 Tiramolla. | ![]() |
7 novembre 2018 | Muore a 86 anni Francis Lai, compositore premio Oscar per la colonna sonora di Love story nel 1970. | ![]() |
12 novembre 2018 | Ci
lascia colui che ha rivoluzionato il fumetto (e non solo): Stan Lee se ne va a
95 anni. Pensavamo fosse eterno... ed avevamo ragione. |
![]() |
25 novembre 2018 | Muore
a 82 l'attrice Giuliana
Calandra. La ricordiamo in Profondo rosso (1975), Il Belpaese (1977) e Ecco noi per esempio (1977) e L'allenatore nel pallone (1984). |
![]() |
28 novembre 2018 | Ci
lascia la doppiatrice Piera
Vidale. Sue le voci di Sara Jane
(interpretata da Elisabeth Sladen) nel mitico quarto Doctor Who (quello
andato in onda nel 1982 con protagonista Tom Baker), di Fujiko nel Lupin
dei primi anni ottanta (primo doppiaggio), di Penelope Pitstop di
Wacky races e della mamma Jane
nei Pronipoti. Aveva 74 anni. |
![]() |
7 dicembre 2018 | Se
si pensa all'allenatore simbolo degli anni settanta non si
può non pensare a Gigi
Radice,
colui che portò il Torino ad uno storico scudetto nel
1975-76,
ed a lottare nelle prime posizioni del campionato negli anni seguenti. Aveva 83 anni. |
![]() |
17 dicembre 2018 | Se
ne va Penny Marshall,
sorella del produttore di Happy
Days Garry Marshall e regista di Big (1988) con Tom
Hanks. Per noi amanti del più bel telefilm comedy di sempre resterà colei che ha interpretato Laverne. Aveva 75 anni. |
![]() |
24 dicembre 2018 | Alla
vigilia di Natale ci lascia la più grande fumettista
italiana, Grazia Nidasio.
Colonna del Corriere
dei Piccoli negli anni sessanta e settanta,
creò Valentina
Melaverde nel 1969 e Stefi
nel 1976, riuscendo a toccare tematiche importanti come i problemi
dell'adolescenza dopo il '68 e quelli dell'infanzia nei tumultuosi anni
settanta, ma sempre in maniera lieve e garbata. Negli anni ottanta creò anche il personaggio dell'allegro mugnaio per il Mulino Bianco, protagonista di un enorme battage pubblicitario. Ha saputo, con le sue tavole, divertire ma anche insegnare, senza mai darlo a vedere, con il garbo ed eleganza che sempre l'hanno contraddistinta. Lascia un vuoto per tutti quei "bambini" che sono cresciuti con le sue ilustrazioni, come chi scrive. |
![]() |
2019 | ||
10 febbraio 2019 | Se
Patrick Swayze in "Point Break" (1991) ha rappresentato, per chi
è nato negli anni '80, il surfista alla costante ricerca
della
libertà, nell'immaginario collettivo di chi sia nato negli
anni '60 e '70 questo ruolo è per antonomasia di Jan Michael Vincent,
protagonista di Un
mercoledì da leoni (1978). Lo ricordiamo anche in una divertente pellicola Disney Nanù, il figlio della giungla (1973) ed in tv nello sceneggiato Venti di guerra (1983). Aveva 73 anni. |
![]() |
17 febbraio 2019 | Supertelegattoneeeeee......miaooooooo Ci lascia Franco Rosi, imitatore molto attivo negli anni settanta ed ottanta. Sua la mitica sigla di Superclassifica show (1981). Aveva 75 anni. |
![]() |
19 febbraio 2019 | Se
ne va Giulio Brogi,
grande attore teatrale ma per noi nostalgici degli anni settanta l'Enea dello
sceneggiato del 1971 ed il protagonista di Gamma (1975). Aveva 83 anni. |
![]() |
25 febbraio 2019 | Chi
ha vissuto l'adolescenza negli anni ottanta sa quale rivoluzione
coinvolse il pop in quesgli anni, in particolare nel 1984. Tra i protagonisti di quello tsunami musicale c'erano i Talk Talk con il loro carismatico leader. Mark Ollis ci lascia ad appena 64 anni. |
![]() |
7 marzo 2019 | Scompare
Pino Caruso,
grande attore siciliano, artista assai attivo sia in teatro che in
televisione ed al cinema. Ricordiamo le sue interpretazioni in film
come Malizia,
La donna della
domenica e soprattutto Il...Belpaese,
oltre che varietà televisivi come Dove sta Zazà?.
Famosi i suoi aforismi, tra i quali "Se si scopre che sono onesto nessuno si fiderà più di me". Aveva 84 anni. |
![]() |
17 marzo 2019 | Ci
lascia il creatore del colonnello Buttiglione, Mario Marenco,
attore e umorista. Non tutti sanno che fu anche un importante architetto e designer, collaborando con aziende come Artemide o Poltrona Frau. Lo ricordiamo, in particolare, in "Indietro Tutta" (1987) con il suo Riccardino. Aveva 85 anni. |
![]() |
4 aprile 2019 | Un
signore della tv, come lo furono Luciano Rispoli, Corrado, Fabrizio
Frizzi. Uno dei pochi conduttori a coniugare
professionalità,
garbo ed autoironia (lo ricordiamo anche in "Mai dire gol" della
Gialappa's band nel 1995 e spalla di Gene Gnocchi e Giorgio Mastrota in
"Meteore" nel 1999). A 72 anni ci lascia Cesare Cadeo. |
![]() |
11 aprile 2019 | Ad 81 anni muore Monkey Punch, fumettista giapponese padre di Lupin III, manga da lui creato nel 1967 (e trasposto in cartone animato dalla Tokyo Movie nel 1971, trasmesso in Italia per la prima volta nel 1979). | ![]() |
30 aprile 2019 | A 74 anni muore Peter Mayhew, il Chewbecca di Guerre Stellari. | ![]() |
20 maggio 2019 | La leggenda dell'automobilismo Niki Lauda ci lascia a 70 anni. Una vita piena di trionfi (non solo in campo automobilistico) ma anche di sofferenza. | ![]() |
15 giugno 2019 | A 96 anni muore il maestro Franco Zeffirelli, regista di Romeo e Giulietta (1968), Fratello Sole, sorella Luna (1971) e Gesù di Nazareth (1976). | ![]() |
29 giugno 2019 | Ci
lascia il disegnatore Mordillo.
Aveva 86 anni. Chi, negli anni 80, non ha avuto un diario, quaderno, poster o peluche raffigurante i suoi buffi personaggi dall'enorme pancia ed occhioni sporgenti? |
![]() |
18 luglio 2019 | Una
tristissima notizia: ci lascia Luciano
De Crescenzo.
Dapprima ingegnere all'IBM, lasciò l'impiego a
metà degli
anni 70 per dedicarsi alla sua passione: la scrittura e la filosofia.
Questa decisione fu una benedizione per l'Umanità (le sue
opere
sono state tradotte in 19 lingue). La sua eredità culturale consta di più di 50 libri, 4 film e tante massime di saggezza, tra le tante cito "Spesso fa più male la paura di morire che la morte", "E' facile amare l'umanità, difficile amare il prossimo", "Il momento più pericoloso del viaggio in aereo è quando si prende il taxi" e "Le donne mi piacciono ancora ma non mi ricordo il perchè". Aveva 90 anni... ma il tempo, come diceva il maestro, è una grandezza relativa che può essere misurato in lunghezza oppure in larghezza. "La lunghezza effettiva della vita è data dal numero di giorni diversi che un individuo riesce a vivere. Quelli uguali non ccntano". E De Crescenzo di giorni diversi ne ha avuti tantissimi. |
![]() |
19 luglio 2019 | Il
giorno dopo di De Crescenzo ci lascia un'altra icona degli anni 80,
l'olandese più famoso di Hollywood: Rutger Hauer. Lo ricordiamo tutti per l'interpretazione dell'androide Roy Batty in Blade Runner del 1982, ma fu anche protagonista de I falchi della notte del 1981 e Ladyhawke del 1985. Aveva 75 anni. |
![]() |
28 luglio 2019 | Un
altro grande che se ne va in questo luglio 2019, George Hilton, icona
western degli anni 60 e del thriller anni 70. Titoli fondamentali come Lo strano vizio della signora
Wardh (1971), La
coda dello scorpione
(1971), Mio caro
assassino (1971), Tutti
i colori del buio (1972), Perchè quelle strane
gocce di sangue sul corpo di Jennifer?
(1972) e L'Assassino
è costretto auccidere ancora (1975) lo
consegnano alla storia del cinema di genere italiano. Aveva 85 anni. Ci mancherai George. |
![]() |
16 agosto 2019 | Icona
dei 70. Peter Fonda
fu il protagonista ("Capitan America") del road movie Easy rider (1967),
di cui fu anche sceneggiatore. Aveva 79 anni. |
![]() |
16 agosto 2019 | Muore a quasi 77 anni Felice Gimondi, l'uomo che sfidò "il cannibale" Merckx, che in quegli anni faceva man bassa di trofei. Malgrado ciò, vinse tanto (Giro d'Italia, Tour de France, Vuelta spagnola, campionato del mondo su strada, ecc.) anche se meno di quanto meritasse. | ![]() |
18 agosto 2019 | Se
ne va un monumento del fumetto italiano, l'uomo che ha disegnato la
parodia Dismey "I promessi paperi" (1976), tra le altre, e creato
personaggi Disney come Anacleto Faina. Se poi aggiungiamo che prima
disegnava Volpetto, Geppo e Nonna Abelarda... Giulio Chiechini aveva 91 anni. |
![]() |
30 agosto 2019 | In
Italia lo conoscevano gli appassionati di fitness e culturismo ma in
America è stato probabilmente l'italiano più
famoso, un
autentico mito, amico fraterno di Schwarzenegger, preparatore di
Stallone in "Rambo". La leggenda Franco Columbu, a dispetto dei suoi 165 centimetri, è stato uno degli uomini più forti al mondo, sollevando su panca oltre 250 kg e con stacco da terra 340 kg. Fu 2 volte Mister Olympia e varie Mister Universo di categoria. Aveva 78 anni. |
![]() |
16 settembre 2019 | Muore
Roberto Dell'Acqua,
stuntman del cinema anni 70 (i fratelli Dell'Acqua impegnati come
cascatori nel cinema erano ben 4: Arnaldo, Ottaviano, Alberto e
Roberto). Lo ricordiamo, tra le tante pellicole, nel ruolo del marinaio bassino e biondo in Piedone lo sbirro (1973) e Piedone ad Hong Kong (1975), pellicole in cui possiamo ammirarne le capacità acrobatiche. Aveva 73 anni. |
![]() |
8 novembre 2019 | Balliamo...è tanto
tempo che non lo facciamo Ad 84 anni ci lascia Fred Bongusto, cantante ed autore di colonne sonore (anche "Fantozzi contro tutti" è sua). |
![]() |
14 novembre 2019 | a 76 anni muore Maria Baxa, attrice molto attiva negli anni 70 (Torino nera, Spogliamoci così... senza pudore, Il commissario Verrazzano, Gardenia il giustiziere della mala). | ![]() |
18 dicembre 2019 | Se
ne va la bellissima Domino di 007
Thunderball Claudine
Augier, prima bond girl francese. La ricordiamo splendida protagonista di Reazione a catena (1971), La tarantola dal ventre nero (1971), Pane, burro e marmellata (1977) e Aragosta a colazione (1979). Aveva 78 anni. |
![]() |